BANCHETTO ALLA CORTE DEGLI OTTIERI
PRIMO PARAGRAFO SEO - ViralPassport
- Tiziana Babbucci
- tiziana.babbucci@gmail.com
BANCHETTO ALLA CORTE DEGLI OTTIERI
An
2017
Mois
octobre
Tags
Description
Da ormai 14 anni, c'è una giornata di agosto in cui Castell'Ottieri diventa magica. Eh sì, perché in quella giornata si ritorna indietro nel tempo, in epoca medievale, quando questo piccolo borgo era un grande ed importante feudo, teatro di battaglie per il potere sul territorio limitrofo. Quante storie ci potrebbe raccontare la Rocca che si erge fiera nella piazza principale ed abbraccia il piccolo centro storico… Quest'anno è stato il 12 agosto, Castell'Ottieri torna nuovamente indietro nel tempo, precisamente al 1486 per rievocare un evento di notevole impatto storico per il ritrovato equilibrio dei poteri forti del centro Italia: la fine della battaglia di Montorio- avvenuta tra gli eserciti della Lega, formata dalle milizie del Re di Napoli,da quelle Fiorentine di Lorenzo il Magnifico, da quelle delDuca di Milano, comandate dal Duca di Calabria Alfonso di Aragona figlio del Re di Napoli, contro quelle Pontificie, comandate da Roberto Sanseverino, ritenuto il miglior condottiero della sua epoca. Finalmente il castello di Montorio viene restituito al Conte Guido Ottieri.
Il momento che sancisce la pace viene dunque celebrato con un sontuoso banchetto medievale nella splendida cornice della piazza di Castell'Ottieri all'ombra della possente Rocca. Al tavolo centrale siederanno i figuranti in costume rappresentanti i nobili protagonisti della battaglia di Montorio, mentre i commensali potranno sedere nei tavoli allestiti in circolo per tutta la piazza. La serata sarà allietata dallo spettacolo della compagnia Viatores di Sarteano insieme a musici, sbandieratori, ballerine, giullari e duellanti. IlBanchetto alla Corte degli Ottieri è un evento di grande portata per il piccolo borgo, dove nulla è lasciato al caso: le rievocazioni proposte da 13 anni sono studiate e curate nei minimi particolari con il prezioso supporto dello storico Professor Angelo Biondi, così come i costumi dei nobili e dei popolani che sono stati cuciti dalle sapienti mani delle sarte del paese, rifacendosi a modelli fedelissimi. Anche il menu del banchetto, che si compone di sette portate, è squisitamente medievale e servito in piatti di coccio. Durante la manifestazione è funzionante un fornitissimo stand gastronomico dove potersi rifocillare qualora non si volesse prendere parte al banchetto.
Le sensazioni e le emozioni che vivrete durante la serata non si possono descrivere facilmente…
Dovete venire a viverle voi stessi!
La manifestazione avrà inizio alle 19.30 quando il corteo storico sfilerà per le vie del paese, dalle 20.30 avrà inizio il banchetto medievale. Per partecipare come commensale è necessaria la prenotazione al numero 333 7550282. Il costo della cena è 30 € per gli adulti e 15 € per i bambini fino a 12 anni.
Per chi vuole vivere l'esperienza medievale fino in fondo, diamo la possibilità a 2 coppie di indossare i costumi medievali, partecipare al corteo storico e cenare al tavolo dei nobili. Per maggiori informazioni 3298547961. Il costo per il noleggio del costume e la cena è 50 € a persona.
Al termine della manifestazione si terrà la Notte Bianca Medievale con intrattenimento musicale a tema e porchetta offerta dall'Associazione Culturale I Castellesi.