CASA VACANZE A ROMA
PRIMO PARAGRAFO SEO - ViralPassport
- info@monteverdeholidayshome.it
- info@monteverdeholidayshome.it
CASA VACANZE A ROMA
Ano
2017
Mês
December
Tags
descrição
Le case vacanze a Roma ormai sono una solida realtà più che consolidata. In una città a forte vocazione turistica come la capitale, che a ragione in molti definiscono un autentico museo a cielo aperto, non possono mancare infatti tutte le tipologie di strutture ricettive.
D'altra parte, le case vacanze in Italia esistono da sempre.
Soprattutto nelle località di villeggiatura, che siano al mare o in
montagna, anche i nostri genitori - se non i nostri nonni - potevano
affittare per un determinato periodo un appartamento o un villino per
trascorrerci le vacanze. Una maniera sicuramente più semplice e a volte
molto vantaggiosa, soprattutto se si era un bel gruppo familiare e si
decideva di stare fuori per più di una settimana.
Dal marzo del 2001 lo Stato, vista la grande diffusione, ha deciso di legiferare in materia individuando gli obblighi e le caratteristiche
che le varie strutture devono rispettare, sia dal punto di vista
fiscale che dell’offerta verso gli ospiti, per poter operare nel settore
in piena regola.
Focalizzando l’attenzione sulle case vacanze a Roma,
è bene comprendere per prima cosa cosa sono e come funzionano, la loro
differenza rispetto alle altre strutture ricettive e alcuni esempi di
annunci per capire come possono oscillare i prezzi. Una piccola guida
per scegliere al meglio l'opzione più adatta alla nostra vacanza.
Case vacanze a Roma, cosa sono e come funzionano
Una casa vacanza non è altro che una struttura ricettiva, catalogata
tra quelle extra-alberghiere, che può essere affittata per motivi
turistici per un determinato limite di tempo.
Si può trattare
sia di un appartamento, che di un villino oppure di un casolare, nel
caso ad esempio in cui si tratti di una località di campagna. Il fattore
comune a ogni tipologia è che questa deve essere completamente arredata
e perfettamente funzionante per gli ospiti.
Nate negli Stati
Uniti per la precisione in Florida, meta simbolo del turismo negli
States viste le miti temperature che durano tutto l’anno, da noi come
detto le case vacanze hanno inizialmente caratterizzato le località
balneari e montane, per poi spopolare anche in campagna e ovviamente
nelle città d’arte.
A differenza di un Bed and Breakfast non
c’è nessun obbligo di servire anche la colazione così come,
caratteristica questa che differenzia anche da un Affittacamere o da una
Guest House, non si deve dividere la struttura con nessun altro, tanto
meno il proprietario.
Chi prenota una casa vacanze a Roma
lo può fare per un minimo di tre giorni fino a un massimo di tre mesi.
Solitamente questa tipologia è perfetta per le famiglie oppure per le
comitive di amici.
Per una famiglia con figli, oppure
più nuclei familiari, una casa vacanza è l’ideale per diversi motivi.
Senza dover sottostare alle rigidità di orari degli alberghi si può
infatti programmare la giornata con più calma mantenendo anche quel
clima casalingo tanto caro a noi italiani.
Stesso motivo per
cui spesso anche tante comitive di amici scelgono questa tipologia
ricettiva. In entrambi i casi comunque solitamente, soprattutto se si
prenota per un cospicuo numero di giorni. ci sono indubbi vantaggi anche
economici.
Non bisogna poi tralasciare chi sceglie di
prenotare per una fuga d’amore. Il fatto di avere una struttura a
propria completa disposizione attira molte coppiette che così non devono
dividere l’appartamento o il villino con nessun altro.
Altra
caratteristica molto apprezzata è quella poi del prezzo. In base alle
esigenze infatti è possibile nella capitale trovare case vacanze per
ogni budget. Ecco alcuni esempi che possono aiutare ad avere le idee
maggiormente chiare.
I prezzi, come variano e perché
Come scritto in precedenza possono essere diversi i motivi per cui scegliere di prenotare una casa vacanze a Roma. A secondo della grandezza dell’appartamento oppure della sua posizione naturalmente i costi variano.
Un miniappartamento di 25 mq in zona Colli Albani, servito dalla Metro A
e a pochi passi da San Giovanni, può costare in totale 60 euro a notte
per una coppia. Vista la dimensione non possono essere ospitate più
persone.
In un quartiere più centrale e dal rinomato fascino
come Trastevere, un appartamento di circa 70 mq, che quindi può ospitare
fino a quattro persone, di media può venire in totale sulle 150 euro
per ogni notte.
Per i gruppi o le famiglie numerose, si
possono trovare a Roma strutture anche con più di dieci posti letto. In
una zona centrale il costo però in quasi tutte le situazioni può
tranquillamente superare i 1.000 euro per notte.
C’è da dire
però che si tratta spesso di appartamenti storici e curati in ogni
dettaglio, provvisti però di ogni comfort come l’aria condizionata, il
wi-fi e spesso anche televisione satellitare.
Essendo una
struttura ricettiva esclusivamente turistica, le case vacanze si trovano
soprattutto nei quartieri più centrali. Basta però uscire un po’ fuori
Roma per trovare splendide ville in affitto sempre secondo la medesima
tipologia.
Si tratta di case di campagna o di dimore storiche,
che possono essere prenotate godendo anche dello spazio verde
circostante spesso dotato anche di altre strutture come piscine o campi
per l’attività fisica.
Vista la particolarità e la grande
bellezza di queste strutture, di conseguenza anche qui i costi così come
le zone del Centro non sono bassi. Si parte di solito da una base di 500 euro a notte per poi sfondare in diversi casi il muro dei 1.000 euro.