IL MIGLIOR MARE DI SARDEGNA
PRIMO PARAGRAFO SEO - ViralPassport
- ViralPassport S.r.l.s.
- info@viralpassport.com
IL MIGLIOR MARE DI SARDEGNA
Ano
2017
Mês
August
Tags
descrição
Il mare più bello della Sardegna? Facile, basta consultare l’edizione 2017 di "Il mare più bello", la guida alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani di Legambiente e Touring Club Italiano.
In questa edizione le cinque vele - assegnate ai luoghi che hanno puntato sulla buona gestione del territorio, su servizi d’eccellenza, sulla manutenzione dei centri storici - sventolano in 15 comprensori marini (per saperne di più, leggi la notizia della presentazione della guida; oppure clicca qui per acquistarla online).
Quest’anno infatti sono cambiate le modalità di valutazione delle località costiere: non più una classifica che assegna le vele ai singoli Comuni, ma un riconoscimento all’intero comprensorio turistico, ovvero a un territorio più ampio che coinvolge più amministrazioni comunali. «Abbiamo pensato – spiega nell’introduzione alla guida Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente – che chi va in vacanza difficilmente si ferma davanti ai confini amministrativi: una vacanza si sviluppa su un area più ampia”. I Comuni della guida sono così presentati all’interno di comprensori turistici, individuati sulla base delle caratteristiche geografiche e/o su collaborazioni turistiche e promozionali di lunga data.
La guida descrive 43 comprensori su un totale di 90: è quindi una selezione del meglio delle nostre coste, da nord a sud. Senza dimenticare i laghi, anche quest’anno presenti in una sezione speciale della guida.
La spiaggia di Domus de Maria (Cagliari)
LE LOCALITÀ TOP DELLA REGIONE TOP
A guidare la classifica dei comprensori turistici a cinque vele è il Litorale di Chia (nel sud della Sardegna), seguito dalla Maremma Toscana e dalla Baronia di Posada e Parco di Tepilora (in provincia di Nuoro sulla costa occidentale della Sardegna). Già il podio nazionale della guida dà l’idea dell’eccellenza del mare sardo, che vanta 5 comprensori e ben 9 località a 5 vele.
LITORALE DI CHIA (CA) - Il comprensorio coincide con il territorio di Domus De Maria.Parzialmente interessato dal Parco naturale regionale di Gutturu Mannu. In località Chia il Comune ha difeso il sistema imponente delle dune di retrospiaggia realizzando interventi per la delimitazione e la ricostituzione naturale della duna. Continuano gli scavi a Bithia con la prospettiva della visitabilità del sito archeologico fenicio-punico e si rafforzano le azioni di tutela del patrimonio archeologico costiero portato alla luce dalla recenti mareggiate. È stato attivato il Centro di Educazione Ambientale “Acqua Durci” con funzione informativa sulla corretta fruizione del territorio.
BARONIA DI POSADA E PARCO DI TEPILORA (NU) - Si compone dei territori di Siniscola e Posada, contraddistinti dalla presenza di ampie zone umide retrodunali e da un lungo litorale sabbioso che delimita l'articolata foce a delta del Rio Posada. A Posada è attivo un servizio di bike sharing comunale ed è stato recentemente finanziato un sistema di mobilità sostenibile incentrato sul rafforzamento della mobilità ciclabile e sull'introduzione di mezzi elettrici sostitutivi delle auto. Il Comune ha recuperato al patrimonio pubblico il Monte Orvile, affidandolo all'Ente Foreste che prosegue negli interventi di riforestazione. Il parco di Tepilora è stato inoltre recentemente riconosciuto come Riserva della Biosfera dall’Unesco.